Creare un nuovo inizio con la disciplina dello yoga

Al giorno d’oggi ci sono diversi stili di yoga, così come diverse offerte sia online che in presenza per la pratica. Alcuni offrono una bella pratica molto acrobatica e abile, mentre altri aderiscono maggiormente alla tradizione dello yoga, studiano le scritture dei Veda e praticano pranayama, asana e meditazione. Con questa vasta selezione di offerte, il praticante ha bisogno di buone descrizioni e studio personale in modo da poter distinguere esattamente cosa può imparare da quale yoga. La Nuova Volontà Yoga, che è alla base di questo insegnamento, si caratterizza per il fatto che offre la possibilità sia di formare una rappresentazione estetica dei movimenti sia di produrre un’attività della consapevolezza che possa portare a nuove esperienze e alla formazione del carattere. Questa attività della consapevolezza insieme all’ottimale formazione del corpo possono, secondo me, rispondere ad alcune domande della nostra epoca in modo molto pratico e allo stesso tempo profondo. Perché?

Dall’inizio della crisi Covid 19, è stato ancora più evidente di prima come le paure o le influenze esterne possono guidare gli individui. La confusione dei numeri e delle statistiche, la confusione causata dai quadri clinici, che variano tra un virus killer e il decorso molto lieve della malattia, e la confusione proveniente dalle diverse decisioni a volta incomprensibili dei differenti paesi, si traducono già in una sorta di perdita della propria posizione individuale. Ho potuto fare queste osservazioni con alcune dichiarazioni di amici: “A chi possiamo ancora credere?” Oppure “Non sono un medico, quindi non posso decidere sulla mia salute”. D’altra parte, altre paure guidano l’umore dell’individuo quando dicono: “L’intenzione di un grande reset vive in questa crisi” o “Si deve scuotere le persone! Presto sarà troppo tardi ”. Indipendentemente dalle diverse opinioni, è percepibile una sorta di disperazione. Le varie posizioni stanno diventando sempre più estreme, così che un dialogo diventa sempre più difficile. Sta anche diventando sempre più chiaro per alcune persone che un ritorno allo stato precedente – alla normalità consueta – non sarà più possibile. Ci vuole anche coraggio per affrontare il fatto che in pochissimo tempo c’è stata una vera e propria distruzione di vecchi valori, vecchie abitudini, ed anche vecchie amicizie. Si può anche dire che le misure hanno portato al fatto che la salute e le relazioni umane nel loro insieme hanno sofferto e stanno ancora soffrendo. Se l’individuo ha il coraggio di affrontare la situazione attuale, sorge immediatamente la questione di un nuovo inizio. Sulle macerie di vecchi valori dovrebbero ora crescere fiori nuovi e sconosciuti dal profumo, colore e forma inaspettati.

Sul sentiero della Nuova Volontà Yoga l’individuo cerca di creare un nuovo inizio in modo concreto . Non dovrebbe sperare in un nuovo inizio, desiderare un futuro migliore senza creare lui stesso un’idea concreta. Proprio come il pittore, prima di iniziare il suo lavoro, si figura in una rappresentazione mentale le persone, gli oggetti, la profondità, i colori e il gioco di luci e ombre , così ogni individuo può utilizzare l’arte dell’attività della consapevolezza, che include un’attività creativa, per costruire un’idea di un nuovo inizio che supera e trasforma una data situazione.

La percezione guidata di una posizione di yoga crea una nuova base per il movimento

Per l’esecuzione di una determinata posizione, ogni partecipante ha più o meno talento. Ognuno porta con sé i propri punti di forza e forse di debolezza, come ad esempio una schiena dolorosa o una mancanza di concentrazione. Tuttavia si può creare un nuovo inizio anche nell’arte del movimento.

All’interno del corso di yoga l’attività della coscienza viene più o meno emessa in valore a seconda degli interessi del partecipante, ma di per sé fa sempre parte della lezione. Questa attività inizia nella e con la consapevolezza. Essa può essere intesa qui come la somma di tutte le parti consce e inconsce del pensiero, dei sentimenti e della volontà umani. In una lezione di yoga, solo le parti coscienti sono guidate in un’attività.

Un primo passo in questa attività di coscienza è la percezione attiva di una posizione. Si effettua un’osservazione accurata della forma esterna, della dinamica e del rilassamento della posizione . La posizione del pesce è particolarmente adatta per questa attività di coscienza, perché non può ottenere una bella espressione solo dalla forza e dalla vitalità, ma ha bisogno anche della prontezza della coscienza e della differenziazione delle tensioni all’interno del corpo.

Immagine del pesce matsyasana, eseguita da Heinz Grill

Il partecipante non cerca di conoscere l’esercizio in se stesso e nel solo sentire il corpo, ma piuttosto guarda consapevolmente verso l’esterno, percependo diverse espressioni della posizione. Durante la lezione, un po’ di tempo può essere dedicato alla preparazione della posizione in modo che l’attenzione sia rivolta ad osservare l’esecuzione del docente o di un singolo studente oppure a un’esecuzione ancor più ideale su un’immagine in cui questa sottile distribuzione della tensione sia ben espressa.

L’arte dell’attività della consapevolezza si trova ora nel guidare i sensi e le percezioni. Non sono le associazioni, i sentimenti di simpatia e antipatia, la rapida interpretazione, neppure il vecchio a guidare l’osservazione, ma piuttosto domande o pensieri chiari: “Come si esprime la distribuzione della tensione o la sua differenziazione nell’esercizio?” Quali parti del corpo sono rilassate e quali sono tese per creare l’arco torreggiante nella colonna vertebrale toracica ?”o“ Come vive l’esecutore della posizione la differenziazione tra la calma del corpo e lo spazio aperto del respiro? “.

Dall’osservazione con le domande, il singolo partecipante sviluppa una prima idea indipendente che servirà da base per la realizzazione della posizione. Questa idea, per così dire, trasporta il corpo con sempre maggiore leggerezza nella posizione. Il respiro rimane più libero e può sorgere più facilmente una sensazione per la distribuzione delle tensioni. In questo senso non si pratica per abitudine, ma mediante un’attività della consapevolezza immediatamente attiva e quindi mediante un nuovo approccio.

Lo studio di testi ispiratori amplia la vita del sentimento

Un secondo passo nello studio di una posizione avviene quando il partecipante costruisce un’osservazione accurata di un testo. Si parte scegliendo un paragrafo o anche solo una frase da un buon libro di yoga. I testi del libro “La dimensione dell’anima dello Yoga” sono la base di questo insegnamento. L’autore Heinz Grill è uno scrittore, docente di formazione medica e un noto alpinista. In questo libro ha descritto circa 60 posizioni in base alla loro immagine e significato per l’anima, nonché all’esecuzione fisica. I testi così come le immagini sono l’espressione estetica di una maturità dell’anima sapientemente autentica. In questo senso gli esercizi non sono solo movimenti, ma espressione di un’attività della consapevolezza che pensa, crea e rivela un valore durevole, cioè una dimensione dell’anima.

Affinché possa essere creato un nuovo inizio, il lettore ha bisogno della disciplina di trattenersi da interpretazioni o associazioni affrettate. Quanto è sconosciuta questa disciplina nel nostro tempo! La lettura non porta direttamente a sentimenti o opinioni sulla posizione, ma descrive il significato, la sensazione specifica della posizione e anche la sua esecuzione. Questo tipo di lettura richiede una reale attenzione alle parole, ai verbi e alla logica del testo. Dedicandosi in questo modo a un testo si aumenta nella vita quotidiana la capacità di ascolto, l’empatia e quindi la capacità complessiva di comunicazione. Nel percepire e riconoscere la realtà dell’altro, si aprono nuove possibilità per la vita in generale e anche per l’esecuzione estetica del movimento negli esercizi di yoga.

Ecco come esempio una citazione di Heinz Grill dal libro “La dimensione dell’anima dello Yoga”:

Il pesce descrive una consapevolezza ordinata e sensibile, un’attività cosciente esatta, ben coordinata e lungimirante dell’attività di pensiero ragionevole e allo stesso tempo piena di speranza”.

Questa frase può essere letta ad alta voce più volte in modo da portare l’attenzione all’esterno durante l’ascolto delle singole parole. È una descrizione dell’atteggiamento interiore della consapevolezza nel matsyasana. Con la lettura ripetuta, le parole possono essere più facilmente pensate sotto forma di un’immagine. Cosa intende l’autore per “consapevolezza ordinata e sensibile? Come può il praticante immaginare questa attività di pensiero ragionevole e allo stesso tempo piena di speranza? Più il praticante muove queste parole, immaginandole senza interpretarle o associarle troppo velocemente, più le parole si decifrano. Non c’è solo un tipo di comprensione per la frase, ma anche un sentimento per il significato intrinseco della posizione per la vita.

Durante l’esecuzione del pesce, il praticante presta attenzione alla distribuzione esatta e ben coordinata delle tensioni. Tutte le parti del corpo sono rilassate mentre tra le scapole si concentra tutta la volontà per creare verso l’alto l’arco tipico del pesce. Questa distribuzione delle tensioni non può essere prodotta solo dal corpo, ma necessita anche di un’idea chiara. L’individuo ha bisogno di un’esatta attività della consapevolezza per essere in grado di produrre sensibilmente questa distribuzione delle tensioni.

Per conoscere una nuova dimensione nell’esecuzione della postura ,l’attenzione circola tra lo studio del testo e l’osservazione delle immagini. Lo studio del testo guida i sensi e può dedurne le immagini. L’osservazione delle immagini porta ad un’idea più concreta della posizione. Osservando diverse espressioni e pensieri, l’individuo costruisce le proprie idee, che conducono nella pratica ad un’espressione più estetica e leggera ed anche ad un’espressione più salutare.

Nell’incontro diretto poi con un maestro questa attenzione mirata sia sulla espressione che sulle parole rende la qualità del dialogo ancora più intensa. L’allievo con il suo interesse di imparare, il maestro con l’interesse di trasmettere intensificano il tema e i sentimenti.

Una nuova sensazione può portare a un nuovo inizio nella vita

I pensieri del libro “La dimensione dello Yoga” parlano all’anima. Non sono una raccolta di semplici informazioni, ma di elementi sensibili come una buona poesia. Descrivono una realtà con parole che appaiono distanti da un lato e toccano una parte profonda e interiore della persona dall’altro. Trasmettono una serie di possibili risposte a una domanda molto importante: La questione della vita dopo la morte. Ciò che l’anima di ogni singola persona sperimenta dopo la morte e anche nella propria vita nel suo profondo è caratterizzato dal desiderio di dare, di fare passi evolutivi provenienti dall’attività di consapevolezza, affinché egli possa diventare sempre più capace di dare agli altri. Studiando una posizione e il suo significato, sperimentando una nuova realtà con idee e sensazioni specifiche, il praticante sviluppa questa attività di coscienza. Idee e sentimenti vecchi, forse non più così utili, si ritirano in modo del tutto naturale e nuove sensazioni e nuove percezioni prendono il sopravvento.

Nello studio di una frase come “Il pesce descrive una consapevolezza ordinata e sensibile, un’attività della consapevolezza esatta, ben coordinata e rivolta verso l’avvenire di attività di pensiero ragionevole e allo stesso tempo pieno di speranza”, il praticante scopre una coscienza che è sensibile e probabilmente non ancora inerente a lui. Nel pesce si tratta di una coscienza fine, sveglia e luminosa. Più il praticante si fa una rappresentazione su questa consapevolezza fino a quando sorge una sensazione sottile, più può riscoprirla nella vita, ad esempio in una conversazione.

Due persone si incontrano e le conversazioni normalmente vanno alla rinfusa in tutte le direzioni. La consapevolezza, che si esprime anche nel pesce, è caratterizzata da ordine, precisione e sensibilità. Nel dialogo si può ritrovare questa qualità. Se una persona racconta una storia, l’interlocutore, l’ascoltatore, non dà una risposta troppo velocemente. Ascolta con sensibilità e attenzione. Si ferma in modo che possa avvenire una prima differenziazione tra le sue opinioni, abitudini, conoscenze immagazzinate e stati d’animo e il significato delle parole della persona con cui sta parlando. Deve diventare calmo in se stesso in modo da poter realmente percepire le parole e le espressioni facciali dell’altro. Non è passivo con la sua consapevolezza, ma piuttosto attivo.

Normalmente, le nostre conversazioni e le nostre percezioni non sono condotte coscientemente, ma sono guidate da abitudini, schemi educativi o forse da meccanismi protettivi. L’introduzione di un’attività di consapevolezza in una conversazione che corrisponde alla consapevolezza sensibile, sveglia e aperta del pesce richiede la guida di una domanda o un’idea. Ad esempio: “Il mio interlocutore parla più per abitudini e idee già pronte, o forma le sue parole da considerazioni indipendenti, immediate e rivolte al futuro?” Quando si ascolta qualcuno con questa domanda possono sorgere una consapevolezza sensibile e una differenziazione. Questo crea le basi affinché una conversazione possa essere tenuta con una nuova idea. La lotta dell’opinione contro l’opinione, della prepotenza contro il saputello, sta perdendo il suo predominio. Così si crea uno spazio per un dialogo. Sia per l’ascoltatore che per il narratore, indipendentemente dal fatto che parli più per abitudine o per immediatezza, questo livello di consapevolezza può creare una base per un nuovo inizio nella vita relazionale.

L’immagine del pesce porta anche a un’attività cosciente rivolte verso l’avvenire di un’attività di pensiero sensibile e allo stesso tempo piena di speranza. Nella conversazione, dopo che una base è stata creata attraverso la percezione cosciente dell’altro, si può sollevare un’ulteriore domanda: “Quale pensiero adatto, ragionevole e tuttavia speranzoso posso semplicemente pensare in silenzio per il mio interlocutore, in modo che l’attività della consapevolezza per entrambi è orientata verso l’avvenire?” Se si attiene alle abitudini, esse portano ad un’apparente ripetizione di ciò che è già noto. Ora nella conversazione per esempio si può creare gradualmente una nuova idea di lavoro, per un progetto artistico di una casa, per un nuovo bed & breakfast o per un’offerta di tempo libero creativa e rigenerativa nel villaggio. Tuttavia, l’idea non si precipita in un grande progetto o nella pianificazione, ma rimane “ragionevole e piena di speranza” come se fosse in preparazione in un pensiero per un futuro prossimo.

Fiori sconosciuti e inaspettati possono crescere dal mucchio di macerie

La caratteristica di questo yoga sta in questa attività di consapevolezza concreta e relazionale. Come descritto, lo studio di una posizione può espandere la possibilità di movimento fisico e la tua espressione proveniente dall’anima. Trasferiti poi questi concetti alla comunicazione tra le persone, possono assumere una qualità nuova, più attenta e raffinata.

A seconda degli interessi di ogni persona, questa attività di consapevolezza può essere applicata ai più svariati ambiti della vita. Buone letterature, come quelle di Rudolf Steiner, di Sri Sivananda o dei filosofi del nostro tempo, possono servire per questa attività. Ciò che resta importante in quest’arte dell’attività della consapevolezza è la chiara distinzione tra la propria conoscenza immagazzinata e i pensieri dell’altro. Questa differenziazione fornisce la base per un nuovo inizio.

Poiché oggi i vecchi valori sono stati distrutti, molte relazioni nel lavoro e nella vita privata ne risentono e le condizioni di lavoro stanno diventando sempre più difficili, senz’anima, molte persone desiderano un nuovo inizio. Tuttavia, questo non può essere aspettato dall’esterno, da un’autorità esterna o da un’altra persona, ma è richiesta questa attività personale di consapevolezza. Lo studio di un pensiero spirituale o un fenomeno della vita, la percezione guidata coscientemente o la conoscenza indipendente della dimensione dell’anima dello yoga, ma anche connessi più ampi nella vita possono aprire possibilità di integrare nuovi contenuti e sensazioni nella vita e quindi di creare un nuovo inizio cominciando per sé stesso e anche per l’ambiente circostante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...