Che cosa facciamo durante il corso?
Ogni lezioni hanno un tema.
In questo articolo trovate un esempio illustrato con al posizione del triangolo
Un’idea semplice: La triade dell’uomo e il sentimento di ampiezza
Il triangolo trikonasana è una posizione in piedi. Si chiama triangolo perché la sua base, la posizione delle gambe è in forma di un triangolo equilatero. Si chiama triangolo anche perché il numero tre si ritrova in diversi modi nella posizione :
Prima di svolgere la posizione si crea un’immagine di tre parte
Sopra la testa il colo le spalle
centro alla metà della schiena
Sotto con la base delle gambe in forma di triangolo
Queste tre parte nelle esercizio hanno anche un qualità ben articolata di movimento
Sopra è leggero come il vento senza perdere la forma
Alla metà troviamo un centro attivo e impulsivo per la dinamica
Sotto la base delle gambe in forma di triangolo è calma e imperturbabile
L’esercizio allora si svolge non solo dalla flessibilità e dalla forza ma invece da questa idea
Prendendo allora l’idea come punto di partenza dell’esercizio ritroviamo nella coscienza anche questo numero tre :
Sopra
pensare : creiamo in pensieri queste tre zone e le loro qualità
Alla metà
Sentire: effettuando il movimento sviluppiamo una percezione per la leggerezza, la dinamica e la base
Sotto
Volere: l’idea iniziale non rimane solo in pensieri però con la ripetizione e la concentrazione si esprime nella dinamica e la forma corporea. La volontà non è coinvolta come nello sport ma in modo più sciolto viene a esprimere un’idea iniziale.
Durante le lezioni impariamo a distinguere e articolare queste tre parte del nostro copro ed anche della nostra consapevolezza. Interessante è di osservare che quanto più una persona è capace di ben articolare queste tre parte nella vita tanto più sorge per il suo ambito e per se stessa una sentimento di ampiezza. Questo sentimento di ampiezza è come una stanza con tanta aria di buona qualità.
Questa tripartizione o triade si ritrova i diversi esercizi ma anche nella vita sociale e spirituale.